Territorio

Territorio, memoria, identità

Il Gargano è una terra scolpita da luce, vento e pietra.
Un promontorio che si getta nel mare Adriatico, tra falesie bianche, cave di Apricena, laghi salmastri, foreste secolari e l’orizzonte aperto delle Isole Tremiti.

Alle pendici del Gargano, le nostre vigne biologiche si arrampicano tra pietra e luce, respirano il sale dei venti marini e si nutrono della geografia viva e minerale del promontorio.
Qui, nel cuore del Tavoliere, nasce un vino naturale che racconta identità, paesaggio e consapevolezza.

Coltiviamo uve autoctone su suoli calcarei, seguendo pratiche rigenerative e a basso impatto.
Fermentazioni spontanee, potature a mano, zero additivi: il vino prende forma con il tempo e il rispetto.

E accanto al vino, l’olio extravergine d’oliva di Peranzana: monocultivar tipica del Gargano, dal profilo fruttato medio, leggermente piccante e amarognolo, che completa la tavola con la stessa etica agricola.

Non costruiamo prodotti. Accompagniamo paesaggi liquidi e intensi.

Paesaggi che diventano vino

Ogni vino è una mappa sensoriale del territorio.

  • Foresta Umbra – Biodiversità e silenzio profondo
  • Cave di Apricena – Pietra, verticalità e sale
  • Laghi di Lesina e Varano – Freschezza e orizzonte
  • Isole Tremiti – Eleganza marina e vento aperto
  • Tavoliere – Sole, grano, ulivi e pomodori

Prodotti e Presidi Slow Food del Gargano

  • Fava di Carpino
  • Capra Garganica
  • Caciocavallo Podolico del Gargano
  • Agrumi del Gargano
  • Grano Senatore Cappelli
  • Olio EVO di Peranzana

Vini & piatti del territorio

Vino Piatto tipico del Gargano Note sensoriali
SerenitàOstriche di Cagnano VaranoFreschezza marina e minerale.
SaggezzaCapra Garganica al fornoEleganza ruvida, memoria viva.
GratitudineFave di Carpino e cicoria selvaticaDolcezza, amaro, rusticità contadina.
SintoniaTartare di tonno con olio agrumato e sale di MargheritaFinezza e tensione marina.
GioiaPancotto con erbe spontanee e acciugheVegetale, sapido, energico.
MeravigliaAnguilla alla brace dei laghi salmastriGrasso, fumo, mineralità.
Nu Litr OrangeOrecchiette di grano arso + Cavolfiore affogato alla foggianaIntenso, vegetale, salino.
Nu Litr RossoAgnello al forno con lampascioni selvaticiCalore e aromaticità decisa.
Nu Litr BiancoCavatelli con fiori di zucca, cicerchie, limone del Gargano e formaggio di capraTerra, luce, freschezza.
Nu Litr RosatoPane e pomodoro con olio nuovo e salicornia selvaticaRosato vibrante, morsi di estate.
Frecciabomb RoséInsalata di arance del Gargano e finocchi selvaticiBolle e freschezza agrumata.
Frecciabomb BiancoSpaghetti alle vongole con bottarga di cefalo di LesinaSapido, tagliente, pulito.
Frecciabomb OrangeTiella di grano spezzato, pomodorini minerali di Apricena, cipolla rossa e acciughe + Montagna del SoleProfondo, speziato, da forno e pietra.
VinoRitratto emozionale
SerenitàRespiro aperto sulle Isole Tremiti.
SaggezzaFuoco vivo nelle fracchie di San Marco in Lamis.
GratitudineTerra umida nella Foresta Umbra d’autunno.
SintoniaTramonto rosa sul Lago di Lesina.
GioiaOnde di pietra sull’Arco di San Felice.
MeravigliaFreschezza e abbondanza nell’Orto d’Italia (Tavoliere).
Nu Litr OrangeScavato nella roccia bianca di Apricena.
Nu Litr RossoCicale e silenzio tra i campi di grano del Tavoliere.
Nu Litr BiancoLuce dorata sulle falesie di Pizzomunno.
Nu Litr RosatoDistese rosse di pomodori ad Apricena.
Frecciabomb RoséVento dolce tra gli ulivi di Carpino.
Frecciabomb BiancoSale vivo nelle saline di Margherita di Savoia.
Frecciabomb OrangePietra e luce sulla Montagna del Sole (Promontorio del Gargano).

Link utili e valorizzazione del territorio

Scopri di più sulla cultura enogastronomica del Gargano, i prodotti locali, l’agricoltura biologica e le denominazioni IGP:

🔗 IGP Puglia – www.igppuglia.it

Carrello 0