Altro
Posted in

Calcarius Vino: la Riscoperta della tradizione vinicola Pugliese

Calcarius
Posted in

Il progetto Calcarius è nato da una profonda connessione con il territorio del Gargano e, in particolare, con le terre calcaree di Apricena. Dopo anni di studio e osservazione, sono state individuate parcelle di vigneto con suoli calcarei di tipo kimmeridgiano, un elemento distintivo che ha ispirato il nome e la filosofia del marchio. Calcarius si propone di produrre vini naturali che riflettano l’unicità e la mineralità di questo terroir straordinario, valorizzando le peculiarità della Puglia in un bicchiere.

Il significato di “Calcarius” e l’influenza del suolo calcareo


Il termine “Calcarius” deriva dal latino e significa “calcareo”, un chiaro richiamo alla composizione del terreno che caratterizza le vigne del progetto. Questo suolo unico, oltre a essere il fulcro della filosofia produttiva, gioca un ruolo cruciale nel conferire ai vini una mineralità vibrante, una freschezza inconfondibile e una struttura elegante. La luce solare riflessa dalle rocce calcaree accelera la maturazione delle uve, arricchendo i profili aromatici dei vini, rendendoli complessi e affascinanti.


Calcarius punta esclusivamente su vitigni autoctoni pugliesi come Nero di Troia, Bombino Bianco, Greco, Falanghina, Negroamaro e Aleatico. Questa scelta nasce dalla volontà di preservare l’identità culturale e agricola della regione. Il Nero di Troia, ad esempio, dona vini strutturati con note di frutti rossi e spezie, mentre il Bombino Bianco si distingue per freschezza, aromi floreali e una vivace acidità. Ogni vitigno racconta un pezzo di Puglia, enfatizzando il legame tra suolo, clima e tradizione.


Il terroir pugliese è una combinazione di suoli calcarei, clima mediterraneo e venti marini, elementi che si fondono per creare vini di grande carattere. Rispetto ad altre regioni vinicole, la Puglia si distingue per l’intensità aromatica e la mineralità dei suoi vini, qualità che Calcarius esalta attraverso una coltivazione rispettosa dell’ambiente e una vinificazione naturale.


Calcarius adotta metodi di coltivazione biologica e biodinamica per proteggere la salute del suolo e delle piante. Senza pesticidi o fertilizzanti chimici, il vigneto segue i ritmi naturali e lunari, utilizzando preparati biodinamici per stimolare la vitalità del terreno. In cantina, il processo è altrettanto naturale: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, nessuna filtrazione o chiarificazione e una minima aggiunta di solfiti per garantire vini puri e autentici.

 

Il profilo sensoriale dei vini Calcarius


Ogni vino Calcarius è un viaggio sensoriale: freschezza, mineralità e complessità aromatica sono le caratteristiche principali. Al naso si percepiscono note floreali, fruttate e speziate; al palato, sapidità, equilibrio e una lunga persistenza. La chiara impronta del terroir calcareo si riflette nella purezza e nell’intensità dei vini, che sanno raccontare la Puglia in modo autentico.

Calcarius coniuga le radici della tradizione vinicola pugliese con un approccio innovativo. Questo si traduce nell’uso di tecniche di vinificazione naturali e nella valorizzazione delle varietà locali, ma con una visione contemporanea che punta alla sostenibilità e alla qualità. I vini naturali di Calcarius, autentici e distintivi, rappresentano una rivisitazione moderna di pratiche secolari.La produzione di Calcarius inizia con una vendemmia rigorosamente manuale per preservare l’integrità delle uve. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni, mentre la macerazione sulle bucce è modulata in base al vino. La maturazione si svolge in contenitori neutri, preservando la purezza dei profumi e dei sapori, e il vino viene imbottigliato senza filtrazioni, mantenendo intatte le sue caratteristiche originarie.I vini Calcarius sono apprezzati in Italia e all’estero, in mercati come Stati Uniti, Giappone ed Europa, dove vengono accolti con entusiasmo per la loro autenticità e unicità. L’azienda punta a consolidare la propria presenza internazionale, promuovendo la Puglia come una regione vinicola d’eccellenza e continuando a sperimentare metodi innovativi per una produzione sempre più sostenibile.

 

Calcarius: l’identità del calcare nei vini naturali


Ciò che rende Calcarius unico è l’attenzione al terroir calcareo e l’uso di varietà autoctone in un contesto di vinificazione naturale e non interventista. Con una visione che unisce innovazione e tradizione, Calcarius continua a rappresentare una delle espressioni più autentiche e distintive della Puglia, con l’obiettivo di portare nel mondo vini che raccontano la storia e la bellezza di questa terra.

 

Unisciti alla conversazione

Carrello 0