Il progetto Calcarius è nato da una profonda connessione con il territorio del Gargano e, in particolare, con le terre calcaree di Apricena. Dopo anni di studio e osservazione, sono state individuate parcelle di vigneto con suoli calcarei di tipo kimmeridgiano, un elemento distintivo che ha ispirato il nome e la filosofia del marchio. Calcarius […]
Autore: Valentina Passalacqua
Vino biologico e vino biodinamico: differenze e filosofie di produzione%3$s>
Negli ultimi anni, l’interesse verso la sostenibilità ambientale e la naturalità ha rivoluzionato anche il mondo del vino, portando alla ribalta concetti come vino biologico, vino biodinamico e vino naturale. La produzione di vini “green” risponde alla crescente attenzione dei consumatori verso prodotti che rispettino l’ambiente, ma può generare confusione. In questo articolo, analizziamo le […]
Intervista a Valentina Passalacqua: la resilienza della vignaiola pugliese raccontata da Sara Pacella%3$s>
L’intervista che la giornalista Sara Pacella ha realizzato con Valentina Passalacqua ci trasporta nel cuore del Gargano, in un territorio che, come la vita di Valentina, è segnato da una storia di radici profonde, sfide, e resilienza. Valentina ha raccontato come la sua storia personale e professionale va oltre il successo imprenditoriale: rappresenta una lotta […]
Vendemmia 2024 nel Gargano: Emozioni, Tradizione e Vini Naturali%3$s>
La vendemmia 2024 nel Gargano ha regalato un’esperienza unica, ricca di emozioni e sapori autentici. In uno scenario spettacolare, incastonato tra il mare cristallino e le montagne del Parco Nazionale del Gargano, le uve coltivate dall’azienda Valentina Passalacqua hanno dato vita a una raccolta che celebra l’armonia tra natura, tradizione e innovazione nella produzione di […]
Valentina Passalacqua protagonista di “Paesi, Paesaggi: Vini Naturali del Gargano”%3$s>
Il 18 ottobre scorso, Valentina Passalacqua, è stata protagonista di un servizio del programma televisivo “Striscia la Notizia”, a cura del giornalista Davide Rampello. Il servizio, intitolato “Paesi, Paesaggi: Vini Naturali del Gargano“, ha raccontato la straordinaria storia di Valentina, che coltiva i suoi vigneti ad Apricena, nel Parco Nazionale del Gargano, praticando agricoltura biodinamica. […]
La Festa del Capocanale: Una Tradizione Antica %3$s>
La Festa del Capocanale è un rito antico che celebra la fine della vendemmia e la chiusura del canale del mosto, segnando il momento in cui il vino inizia il suo processo di fermentazione. Questa tradizione pugliese rappresenta un ringraziamento alla terra, al lavoro condiviso e al raccolto che segna un ciclo agricolo completo. Origini […]
Bombino Bianco: Il Segreto Delicato dei Vini del Gargano%3$s>
Il Bombino Bianco è un vitigno autoctono della Puglia, ampiamente coltivato nelle province di Bari, Foggia e Brindisi. Questo vitigno si distingue per la sua storia radicata nel territorio e per le sue caratteristiche versatili, che lo rendono perfetto per produrre vini freschi e aromatici. La sua capacità di adattarsi al clima mediterraneo caldo e […]
Il Vino Nero di Troia: Storia, Caratteristiche e Abbinamenti Perfetti%3$s>
Il Vino Nero di Troia, una delle gemme enologiche del Gargano, ha radici antiche che affondano nella leggenda e una qualità che lo distingue tra i migliori vini italiani. In questo articolo, esploreremo la storia di questo vitigno, le sue caratteristiche uniche, e scopriremo come abbinarlo perfettamente a tavola. Storia e Tradizione del Nero di […]
Vini del Gargano: Un Tesoro Naturale da Scoprire%3$s>
Il Gargano, con le sue antiche radici, rappresenta un terroir unico nel panorama vinicolo italiano. Questa regione, situata nel cuore della Puglia, è caratterizzata dalla presenza della macchia mediterranea, della foresta Umbra, del mare cristallino e dei laghi salati, che insieme creano un microclima perfetto per la coltivazione di vigneti biologici e naturali. La Magia […]